Ormai sapete bene che non mi lascio scappare nessuna occasione e se posso un grande lievitato lo devo fare sempre! Avevo un giorno in ufficio con degli amici più che colleghi e ci tenevo a portare qualcosa di buono per loro. Qualche mese fa ho comprato il libro "Lievitazione Lenta" del Maestro Piergiorgio Giorilli e tutte le sue ricette sono favolose. Dopo aver provato la ricetta della Fugassa Veneta di Renato Bosco ( ricetta qui) ho deciso di provare anche la veneziana di Giorilli! Ebbene si ragazzi questo impasto mi ha fatto impazzire, mai nessun impasto mi ha fatto dannare così tanto come questo, neanche quando sfornavo ciofeche! Primo impasto semplicissimo e meraviglioso, secondo impasto ho perso incordatura da qualche parte inserendo il burro e pensavo fosse irrecuperabile. Ho fermato la planetaria, fatto riposare una quindicina di minuti l'impasto in frigo, anche se non era caldo per nulla, e poi ho riprovato a far andare la macchina. Io mi sono seduta sul divano e ho cercato di rilassarmi anziché stare li stressata a guardare questo impasto che non ne voleva sapere di incordarsi! Dopo 40 minuti dalla pausa sento l'impasto sbattere nella ciotola, vado a guardare ed era incordato, meraviglioso! Ma ormai mi ero convinta qualcosa non andasse e quindi non ho messo sospensioni (volevo farla al cioccolato) e non ho fatto neanche foto se non qualche video mentre mettevo la glassa! Alla fine sono riuscita a sfornare una meraviglia che i colleghi hanno adorato e divorato! Quante volte leggo nei vari forum o gruppi di persone che si arrendono subito al primo errore con questi lievitati, invece bisogna provarle tutte, insistere e qualche volta si riesce ad ottenere anche un ottimo risultato ;-)
Spero di tornare a prestissimo con un'altra ricetta di Pasqua!
5 commenti
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaUh mamma mia non sono ancora a questo livello di difficoltà ma mi attira moltissimo!!! Non riuscirò per Pasqua ma la veneziana è sempre buona no? Un bacione e complimenti è davvero meravigliosa!
RispondiEliminaMa grazie Ely!!!! Sempre buona....infatti questa l'ho fatta a febbraio ahahahaha
EliminaMa che colleghi sfortunati :-P
RispondiEliminaAnche senza sospensioni l'aspetto è ottimo, anzi credo che il cioccolato avrebbe coperto il sapore ricco della pasta filante :-)
Bravissima come sempre :-) io nel we conto di mettere in preparazione le colombe, quest'anno voglio provare l'impasto di Morandin..incrocia le dita x me ^_^
Vai Consuelo, sei una grande tu!!! Io ho fatto Bazzoli e poi rifatto la veneziana di Renato Bosco. Ahimè troppo poco tempo e ho fatto solo 1 giro con 8 colombine e due veneziane. Incrociata per te e aspetto di vedere le tue colombe!
EliminaI commenti volgari, maleducati e anonimi verranno cancellati!
Grazie per i vostri commenti!!!